Viaggio nel Web
Navigando su internet a volte ci si imbatte in siti molto interessanti che possono rivelarsi anche utili. Oggi abbiamo a disposizione una quantità immensa di informazioni, il più delle volte inaccessibili sia per motivi linguistici (la maggior parte dei siti e dei dati sono in lingua inglese) sia per motivi fisici (sui motori di ricerca sono reperibili solo una parte dei siti mondiali) sia per motivi temporali (visionare tutti i siti elencati da un motore di ricerca e selezionare dal mucchio le informazioni desiderate richiede molto tempo). Di tutta l’immensità di dati a disposizione (che possono essere considerati «infiniti») è quindi difficile recuperare ciò che cercavamo.
Vorrei quindi parlarvi di alcuni siti abbastanza noti (considerando il loro alto numero di visite) che risultano interessanti e a volte strabilianti per capacità. Cominciamo con la sezione del sito RAI www.raiclick.rai.it che contiene migliaia di filmati visibili gratuitamente e comparsi in televisione: sono parti di programmi, fiction e altro che si possono vedere in qualsiasi momento e ovunque. Raiclick però offre molte più possibilità attraverso un abbonamento “Fastweb”, con il quale è disponibile la televisione “on-demand” che permette di «decidere» il palinsesto scegliendo film, fiction e programmi già trasmessi in tv o in diretta. Naturalmente per poter vedere i filmati è necessaria la connessione ADSL abbastanza veloce (è consigliato 300k ovvero 2,4Mbit/s) altrimenti sarà impossibile o non fluida la visione dei video. Sempre sul sito RAI è possibile ascoltare il notiziario radio… addirittura in 20 lingue diverse! Non solo le lingue più diffuse ma anche altre quali serbo, croato, arabo e persino in esperanto (per chi non lo sa: l’”esperanto” è una lingua inventata alcuni decenni fa per permettere a persone di diversi paesi europei di parlare con una lingua che riunisce regole di diversi idiomi europei).
Un altro sito, forse più stupefacente, è il quello della grande rivista “Nature” (www.nature.com) e delle altre 58 riviste (non è un errore di stampa! Proprio 58!) del gruppo editoriale: con l’abbonamento è possibile leggere qualunque articolo pubblicato su “Nature” negli ultimi 30-40 anni! Senza abbonamento (peraltro abbastanza oneroso, min. 180 euro annui) è possibile leggere un estratto di molti articoli pubblicati, catalogati con un codice molto pratico, altrimenti costa ben 28 o 14 euro (a seconda dell’articolo) solo per avere a disposizione la lettura di un articolo per una settimana! A parte il costo, mi ha colpito l’enormità dell’archivio del giornale che sta per essere completato (entro il 2006): saranno dunque disponibili tutti gli articoli di qualunque numero di “Nature” dal primo all’ultimo numero!!! Unico neo… è tutto in lingua inglese, per cui non solo bisogna conoscere bene l’inglese ma il dizionario sarà indispensabile per tradurre parole scientifiche. Inoltre la quantità di riviste specialistiche disponibili è paurosa, come già detto ben 58: chimica, fisica, farmacologia, psicologia, scienze dei materiali e la lista continua… Possibile che in Italia ci sia solo una rivista scientifica approfondita (“Le Scienze”)??? Le altre infatti non sono molto approfondite, anzi personalmente ritengo ci siano poche notizie dal mondo scientifico.
Immaginate ora di trovarvi sprovvisti di enciclopedia, di non volerne acquistare una, e nella necessità di effettuare una ricerca «al volo»: niente paura! Esistono, infatti, su internet enciclopedie multimediali, spesso gratuite, che possono sostituire in parte o del tutto quelle normali. L’enciclopedia liberamente accessibile che ho scoperto sul web (reperibile al sito http://it.wikipedia.org) è un po’ particolare: chiunque può aggiungere un articolo personale di qualunque argomento, a patto che gli articoli non siano coperti da copyright. Certo gli articoli presenti possono non essere ben fatti o obiettivi (se esiste l’obiettività…) ma si trovano argomenti interessanti, spesso molto recenti, e biografie di tantissimi personaggi. La presenza del multimediale è alquanto ridotta, sono infatti presenti solo alcune immagini a corredo dei testi, ma l’enciclopedia raccoglie centinaia di migliaia di articoli e può essere utile ad esempio per leggere un parere o una spiegazione diversa da un’enciclopedia standard. Se invece volete affidarvi ad una fonte «sicura» ed «esperta» potete visitare i siti di due enciclopedie equivalenti: www.sapere.it (enciclopedia della DeAgostini) o www.encarta.it (enciclopedia della Microsoft). Entrambe offrono due opportunità: gratis o a pagamento; naturalmente ci sono delle differenze oltre che di prezzo. Se volete «sfogliare» senza impegno le «pagine» potete farlo subito, basterà digitare la parola chiave dell’argomento prescelto e vi comparirà automaticamente una lista di articoli da scegliere. Moltissimi articoli sono liberamente disponibili mentre altri sono riservati a chi è iscritto, così come le immagini e altro; per sostituire completamente un’enciclopedia è meglio iscriversi (con relativo pagamento) ma se state semplicemente cercando qualcosa per curiosità o cercando immagini è un ottima alternativa a normali enciclopedie o altro. Sono entrambe delle buone fonti di informazioni, valutate voi l’alternativa migliore.
Un ultimo consiglio per la ricerca di informazioni, ma questa volta di carattere giornalistico, è il sito ufficiale dell’ANSA (nota agenzia giornalistica) www.ansa.it. Non solo sono disponibili continui aggiornamenti su tutte le notizie, da quelle regionali a quelle internazionali, sono infatti presenti ogni giorno i titoli delle prime pagine di tutti i giornali italiani di qualsiasi orientamento politico: un’opportunità da non farsi sfuggire per avere un quadro complessivo, anche se indicativo, della realtà di ogni giorno. Altrimenti potete visitare il sito www.google.it alla sezione “NEWS” dove sono presenti e aggiornate continuamente le notizie di ogni settore del giorno.
Buona navigazione e alla prossima!