CGV

17 gennaio 2008

Uno sfogo sugli ultimi avvenimenti

Un'analisi critica della situazione politica e sociale in Italia.

Uno sfogo sugli ultimi avvenimenti…

L’Italia sta mostrando in questi giorni il suo volto nascosto, fatto di illegalità, crisi di potere accuse. Dal caso Mastella emerge un quadro del nostro Paese inquietante, che forse già intuivamo, ma non accettavamo come verità. Il quadrato politica, economia, magistratura e informazione racchiude tutte le vicende critiche del nostro paese. La politica e’ scambio di favori economici, e’ potere, e l’economia muove tutto; la magistratura deve punire l’illegalità’, ma quando tocca i nervi scoperti della politica, e’ corrotta e politicizzata, rossa fino a qualche mese fa, oggi che tocca i rossi, e’ nera, o bianca, o verde? Se i magistrati sono politicizzati, c’e’ da chiedersi, perché colpisce a destra e a sinistra? Non sarà forse che i politici siano in torto? Se la Sig.ra Mastella ha saputo a mezzo stampa il suo arresto… vuol dire… non che i magistrati siano politicizzati (da chi?), ma che qualcuno ha svelato ai giornalisti dei dati riservati, che non dovevano essere rivelati prima del tempo. Questo e’ gravissimo, non il fatto che avvengano delle indagini sulla classe (casta?) politica! Attenzione a non essere super-garantisti o super-colpevolisti, si e’ innocenti fino a prova contraria ma se le prove (non le opinioni) ci sono, si e’ colpevoli.

Mercoledì sera, 16 gennaio, a “Porta a Porta” abbiamo assistito alla spettacolarizzazione della politica: politici che si accusano a vicenda (se si urla e ci si sovrappone e non si capisce più nulla, tanto meglio!) e che cavalcano l’onda del momento (sostegno alla magistratura) per ottenere il consenso dei poveri telespettatori.

Ritornando alle parole di Mastella, ha detto una frase del genere: “e’ così che i magistrati ripagano il mio impegno per la giustizia?”, coerentemente con la logica dello scambio dei favori della politica?

L’Italia si sta dimostrando un Paese poco civile… uniamo questo triste episodio con il problema dell’immondizia in Campania, la criminalita’ organizzata (leggi mafia), il peso della burocrazia, lo scontento diffuso tra i cittadini e l’anti-politica demagogica di Grillo, la crisi economica e l’anticlericalismo intollerante dimostrato alla Sapienza. Come appare dall’estero questo Paese? Abbiamo perso gli ultimi residui di credibilità e serietà, peraltro già scarsi…

Carlo Guglielmo Vitale