Slevin
“Slevin, patto criminale” è un film che colpisce per la sua controtendenza rispetto ad altri film del suo genere. Il cinema americano d’azione attuale risulta stereotipato in alcuni concetti chiave, che in parte lo hanno escluso dal cinema d’autore vero e proprio, quali la forte dinamicità, le scene mozzafiato ricche di sparatorie, a volte la mancanza di una solida struttura basata sui dialoghi… elementi attenuati o assenti in pellicole di numerosi anni fa.
Slevin dunque risulta, soprattutto nella parte iniziale, lento e ricco di bei dialoghi che ne danno un sapore assai diverso rispetto ad altri film d’azione quali 007 o Mission impossible… Certamente sono presenti molte scene violente, sparatorie e molto sangue, altrimenti non avrebbe avuto il suo senso.
Il tema che dà origine alla trama è un dramma familiare: un’intera famiglia è sterminata a causa di una scommessa sui cavalli andata male; il massacro percorre invisibilmente l’intero film, almeno fino al termine quando tutto si svela e assume il suo vero significato. Dato che sono celati numerosi tasselli e la vicenda è alquanto intricata, è fondamentale seguire il film con attenzione fino alla fine e magari rivederlo per capire appieno.
A seguito del prologo (il dramma) prende piede il corpo centrale del film, relativamente “facile” da seguire. Si conclude con l’epilogo, chiave di volta dell’intera pellicola, momento fondamentale durante il quale ci si ricollega al prologo e all’intera storia e in cui si può perdere il “filo”. È da sottolineare infine la presenza di un ottimo cast: Josh Hartnett, attore protagonista, Morgan Freeman e Bruce Willis.
Non perdetelo in DVD, specie nella versione due dischi!
Links:
versione uno o due DVD, prezzi e differenze tra le due versioni:
[http://www.internetbookshop.it/dvd/ser/serpge.asp?ty=kw&x=Slevin\]
i contenuti del DVD extra:
[http://www.repubblica.it/trovacinema/scheda_homevideo.jsp?idContent=306068\]