CGV

8 maggio 2008

Registriamo canali radio e tv sul web con Vcast.it

Vcast.it offre la registrazione gratuita di canali radio e tv con un'interfaccia intuitiva.

Registriamo canali radio e tv sul web con Vcast.it

Diversi mesi fa abbiamo illustrato un ottimo sito web (rickyrecords.tv), una sorta di registratore on demand, che dietro pagamento vi permetteva di registrare la vostra trasmissione tv preferita. Parliamo oggi di un sito che sostanzialmente offre la stessa opportunità (però free!), ma avente caratteristiche e modalità differenti: vcast.it

Il sito web

La struttura del sito è semplice e intuitiva: giunti alla homepage ci troviamo di fronte una serie di anteprime di podcast video suddivisi per categoria, tra le quali “In Esclusiva” che raccoglie video prodotti direttamente dalla redazione.

Il menu di sinistra mostra l’elenco delle categorie, in modo da poter visualizzare soltanto i podcast video che ci interessano; completa il menu il form per la ricerca personalizzata.

Sul lato destro possiamo troviamo “What is podcasting” per conoscere cos’è il podcasting; possiamo contattare la redazione o un canale podcast di vcast.it; infine possiamo raggiungere il blog ufficiale con le ultime novità o il forum (non ufficiale) in cui abbiamo la possibilità di interagire con gli utenti abituali del sito, previa registrazione.

Registriamo!

Ma veniamo alla parte del sito più interessante, quella che ci permette di registrare i canali tv o radio: attivare tale opportunità non è intuitivo, infatti dobbiamo raggiungere “Faucet PVR” nella barra superiore e registrarci fornendo alcuni dati anagrafici. Nessuno ci spiega però che con l’iscrizione avremo possibilità di registrare radio e televisione…

Entrati nell’area personale possiamo cominciare! Impostiamo canale, ora, ripetizione e titolo, nonché formato video e durata di conservazione del filmato sul server (3 giorni massimo). Per quanto riguarda i canali dobbiamo dire che da una parte possiamo registrare molti canali del digitale terrestre nonché frequenze radio, d’altra parte sono esclusi tutti i palinsesti Mediaset. Questo per un motivo di ordine legale, poiché Mediaset ha diffidato il sito dall’utilizzare le sue trasmissioni, nonostante l’assoluta legalità del sistema garantita dall’art.71-sexies della legge sul diritto d’autore.

Per quanto concerne il formato video selezionabile, dobbiamo dire che la massima qualità disponibile è il DivX, gli altri sono indicati per l’utilizzo dei video su dispositivi portatili (telefonino o ipod).

Per finire possiamo realizzare un nostro canale podcast su “Crea podcast”, una guida che ne illustrasse il funzionamento non sarebbe male!