CGV

19 luglio 2005

Piccolo dizionario di informatica

Un dizionario che spiega vari termini informatici.

Piccolo dizionario di informatica

adsl: connessione a internet più veloce del normale collegamento che avviene sulla linea telefonica, permette uno scambio di dati molto maggiore fino a decine di volte (da 45 kb/s circa a 4000 o più).

antivirus: programma che difende il computer da attacchi virus e altri tentativi di manomissione di computer attraverso internet o documenti infetti.

backup: processo con il quale si trasferiscono i documenti contenuti in un computer su un supporto esterno magnetico o ottico (nastri, dischi rigidi esterni, floppy disc, cd o dvd) per prevenire i danni di un eventuale perdita accidentale.

browser: programma che permette l’esplorazione delle pagine dei siti internet.

cartella o directory: è una sorta di contenitore virtuale che permette di mantenere in ordine tutti i documenti contenuti in un pc o su un’unità di memoria rimovibile.

case o cabinet: l’involucro che fa da carrozzeria al computer.

casse acustiche: riproduttori del suono come quelle analogiche.

cavo parallelo: cavo di collegamento generalmente utilizzato per collegare una stampante al computer, ormai in disuso.

cavo seriale: cavo di collegamento a volte utilizzato per collegare due computer, ormai in disuso.

cavo usb: cavo di collegamento che è diventato da alcuni anni lo standard per il collegamento di quasi tutte le periferiche di un computer. La nuova versione (USB 2.0) permette di incrementarne la velocità di collegamento.

cavo PS/2: cavo di collegamento per il mouse e la tastiera utilizzato ancora in alternativa al più pratico USB.

cd: compact disc, disco molto diffuso soprattutto per l’immagazzinamento della musica ma utilizzabile per memorizzare qualunque dato. Possono essere di due tipi: riscrivibili (cd-rw, rewritable) o registrabili una sola volta (cd-r, recordable).

codec: piccolo programma indispensabile per video e audio compressi con determinati algoritmi per risparmiare spazio su cd o dischi-rigidi.

condivisione: documenti condivisi possono essere visualizzati su diversi computer tramite una qualsiasi forma di connessione.

connessione: processo con il quale due o più computer si collegano, ad esempio quando un computer si collega a internet.

cookies: piccoli documenti di testo che molti siti internet memorizzano sui computer di chi li visita, (meglio eliminarli ogni tanto!).

cpu: detto anche microprocessore, è l’unità di calcolo di un computer che svolge tutte le operazioni di calcolo necessarie per qualunque applicazione (software); è il nocciolo del computer.

custodie slim: custodie per cd o dvd ultrasottili.

defrag o deframmentazione: processo mediante il quale vengono ordinati i files presenti su un disco rigido. Infatti i files non vengono archiviati in ordine invece spesso vengono frammentati (suddivisi in varie parti). Per rimediare a ciò è utile effettuare questo procedimento almeno una volta al mese, il vostro pc dovrebbe risultare più veloce.

dialer: programma che cambia il numero telefonico al quale si collega il pc per navigare su internet per reindirizzarlo su un numero telefonico a pagamento (ad es. 899, 166…). Spesso si intrufola subdolamente da alcuni siti che apparentemente offrono servizi gratuiti oppure si viene avvisati che si sta scaricando questo programma per accedere ai servizi del sito stesso.

dissipatore: si trova sopra la cpu ed è sormontato da una ventola, insieme alla quale fa la funzione di radiatore. La cpu infatti riscalda molto e fonderebbe senza un sistema di ventilazione.

dolby digital surround: l’audio che sentite al cinema è proprio questo. Per averlo in casa è necessario acquistare un sistema audio con varie casse satelliti e un subwoofer che vi permetta di sfruttare fino in fondo l’audio di un dvd.

download: processo con il quale si trasferiscono files da internet al proprio pc.

dvd: dischi apparentemente identici ai cd, ma in grado d immagazzinare fino a oltre 10 volte tanto (nei supporti cosiddetti «a doppio strato»). Esistono oltre che come i cd –R e –RW anche le varianti +R e +RW: la differenza è nulla, infatti sono due formati diversi e concorrenti tra loro molto simili.

email: posta elettronica, attraverso internet e grazie a una sottoscrizione gratuita presso uno dei tanti provider, è possible inviare messaggi e non solo letteralmente da una parte all’altra del globo in brevissimo tempo.

file: un file è un documento, un’immagine un filmato, un programma eseguibile, un database…

file system: una cartella del sistema operativo che contiene files indispensabili al corretto funzionamento del computer.

flash: animazioni utilizzate su siti internet sono spesso realizzate in questo formato, siti interi vengono ormai costruiti sfruttando solo questo tipo di animazioni.

floppy disk: vecchio disco magnetico ormai in estinzione data la sua ristretta capacità di memorizzazione (circa 500 volte inferiore a un cd e 5000 volte inferiore a un dvd).

formattazione: processo con il quale non solo vengono cancellati tutti i dati da un supporto magnetico (floppy disk, hard-disk) ma viene cancellato l’indice del disco, in questo modo sarà come nuovo.

gruppo di continuità: è una specie di batteria capace, in caso di mancanza di energia elettrica, di chiudere con tranquillità un computer fornendogli energia per alcuni minuti. È in grado anche di filtrare gli sbalzi di corrente rischiosi per i delicati componenti del pc.

hard-disk: disco rigido, è l’unità di memoria di tutti files di un pc. A differenza della memoria RAM può mantenere i dati anche quando si spegne il pc per un periodo indefinito. È costituito da più dischi magnetici sovrapposti e da una testina di lettura/scrittura.

hardware: parola con la quale si indicano in genere i componenti fisici di un computer.

html: codice utilizzato per le pagine dei siti internet.

hub: multipresa usb che consente di collegare per ogni presa usb più periferiche usb.

icona: mini immagine che rappresenta un programma, un file ecc.

inkjet: tecnologia di stampa a getto di inchiostro utilizzata nelle stampanti casalinghe a colori. Questa tecnica è usato per la stampa di fotografie digitali che richiedono una grande quantità di dettagli ottenuti grazie a micro-gocce di inchiostro dalle dimensioni microscopiche.

input: si indicano con questo termine tutte le informazioni in arrivo nel computer.

internet: la rete delle reti, quando un computer si connette a internet si hanno a disposizione miliardi di pagine web in cui reperire le informazioni desiderate.

LAN: rete privata di dimensioni medio-piccole che permette ad esempio di condividere una stampante, o altra periferica, o dati contenuti in un pc. Rete molto usata negli uffici o in casa.

laser: tecnologia di stampa tramite raggio laser. Le stampanti da ufficio o anche ormai molte di casa sfruttano questa tecnica di stampa che permette, rispetto alla stampa inkjet, di risparmiare tempo e denaro (sono molto più veloci e abbattono sensibilmente il costo di stampa per pagina) inoltre supportano un carico di lavoro maggiore che si aggira su qualche migliaio di pagine al mese.

masterizzatore: unità ottica capace di registrare cd o dvd. I masterizzatore dvd sono in grado di masterizzare anche cd.

media player: programma che permette la visione di film e l’ascolto di musica.

mini-mouse: mouse dalle dimensioni ridotte utilizzato sui computer portatili, funzionalmente identico a un normale mouse.

modem: l’apparecchio che permette la connessione a internet. Modem sta per modulatore-demodulatore infatti si occupa di trasformare i dati binari del computer in impulsi che possano viaggiare sulla linea telefonica e viceversa.

mouse: dispositivo di puntamento che permette di selezionare con un’apposita freccia puntatrice che compare sullo schermo di un pc; oramai è strumento indispensabile dopo la tastiera.

mp3: formato di compressione utilizzato per i brani musicali che permette di risparmiare moltissimo spazio; con questo metodo infatti vengono eliminati quei suoni che l’orecchio umano non può percepire.

multimediale: con questa parola si intendono tutti file audio, video e foto.

notebook: computer portatile, detto anche laptop. In questi computer i componenti sono miniaturizzati ancora di più che nei normali pc così da occupare pochissimo spazio, i prezzi naturalmente sono maggiori e non si possono aggiornare quasi per nulla.

output: il contrario di input, tutti i dati elaborati dal computer e quindi in uscita.

password: parola segreta che permette solo a chi la possiede di accedere a contenuti protetti appunto da una password.

pc: sigla che sta per personal computer con la quale si definisce un qualsiasi computer casalingo o da ufficio.

peer-to-peer: scambio di materiale condiviso grazie a internet e a programmi di condivisione dei files. Spesso utilizzabile anche per scambiare materiale pirata perciò illegale.

periferica: qualunque apparecchio hardware che si collega al computer.

pixel: ogni immagine che compare su uno schermo del pc è formata da tanti puntini colorati detti appunto pixel.

processore: abbreviazione di microprocessore, è il componente vitale del computer che esegue tutti i calcoli necessari a eseguire le operazioni richieste. È il cuore pulsante del pc.

ram: la memoria “a breve termine” del computer. Funziona solo mentre il computer è acceso perché necessita dell’elettricità per mantenere in memoria i dati. Viene utilizzata per mantenere i dati che il processore deve utilizzare in un preciso momento.

registro di sistema: «database» che contiene chiavi di registro necessarie al sistema operativo per far funzionare il computer e i programmi installati. Solo gli utenti esperti dovrebbero metterci mani, infatti manipolazioni scorrette potrebbero danneggiare il computer da un punto di vista software: il pc potrebbe non accendersi più o dare errori.

risoluzione: valore indicativo di qualità che si riferisce alla quantità di punti che formano un’immagine digitale (più è alto maggiore è la qualità).

scandisk: procedura con la quale si analizza il disco rigido per rintracciare e correggere eventuali errori.

scanner: periferica che permette di fare una «fotocopia» (anche di fotografie) ad alta risoluzione che può essere stampata o memorizzata sul computer. Il vantaggio, oltre alla qualità infinitamente maggiore, è la possibilità di modificare la «fotocopia» digitale prima della stampa definitiva.

scheda: è un componente elettronico del pc che aggiunge delle potenzialità al computer. Ecco di seguito i vari tipi di scheda.

scheda audio: scheda che permette di acquisire audio da una fonte esterna e allo stesso tempo permette la riproduzione del suono attraverso le casse acustiche.

scheda di acquisizione video: necessaria per trasferire filmati da un videoregistratore, una videocamera o altro.

scheda di rete: necessaria per creare una LAN tra diversi computer.

scheda madre: è il componente basilare del computer sulla quale vengono montati tutti gli altri componenti del computer.

scheda tv: scheda simile a quella di acquisizione video che permette previo collegamento dell’antenna di guardare e registrare canali televisivi (ne esistono diversi tipi: satellitare, analogica, digitale terrestre, interna o esterna).

scheda video o grafica: indispensabile, se non integrata nella scheda madre, per poter vedere qualcosa sullo schermo!

schermo o monitor: la «televisione» del computer grazie al quale si può interagire con la macchina. Monitor dall’inglese monitorare, infatti lo schermo serve a controllare e gestire il computer.

screensaver: salvaschermo, nel caso rimanga la stessa immagine/visuale sullo schermo per parecchio tempo, senza nessuna attività in corso, compare una semplice animazione che serve, soprattutto negli schermi a tubo catodico (CRT), per evitare possibili danneggiamenti dello schermo stesso.

sistema operativo: programma che sta alla base dell’utilizzo di qualsiasi altro programma e che funge da interprete tra l’utente e il computer. È un programma complesso indispensabile senza il quale non si potrebbe utilizzare il computer. Il più diffuso è senza dubbio “Windows” con le sue varie versioni, suo rivale è “Linux” che si differenzia da un lato perché è freeware cioè gratuito (anche se è venduto anche nei negozi insieme a programmi e manuali), dall’altro è un po’ più complesso da utilizzare. Un altro sistema operativo è “Macintosh” che però è esclusivo dei computer Apple (non sono pc e possono sfruttare solo tale sistema).

software: con questo termine inglese si intendono in generale i programmi del computer.

sublimazione: una tecnologia di stampa non molto utilizzato, presente in stampanti molto piccole destinate solo alla stampa di fotografie 10x15. L’”inchiostro” passa dallo stato solido allo stato gassoso attraverso un particolare processo, non di certo economico.

tastiera: credo che tutti la conoscano, simile a quella di una macchina da scrivere serve per immettere informazioni nel computer (o scrivere un testo come questo che state leggendo!).

trojan: piccolo programma subdolo, non a caso il nome vuol dire “cavallo di Troia”, che si insinua nel computer attraverso internet; questo tipo di programmi sono una specie di spie che vanno assolutamente rimossi attraverso programmi specifici anti-malware (malware= tutti quei programmi maligni quali trojan, virus ecc.).

upload: il processo inverso del download, con il quale si inviano dati dal computer in uso a un altro connesso su internet.

usb key: dette anche usb drive o pen drive, sono comparse da pochi anni sono delle memorie molto piccole che da poco hanno superato la capienza di un cd. Si stanno diffondendo a macchia d’olio poiché possono essere scritte, cancellate e riscritte molto comodamente, al contrario dei cd.

virus: programma piccolo ma molto distruttivo; ci sono migliaia e migliaia di virus e ogni giorno ne vengono sfornati di nuovi. Si diffondono attraverso internet o posta elettronica infatti oggigiorno è quasi impossibile essere sprovvisti di un programma anti-virus che possa evitare l’ingresso o almeno il contagio del computer. Il perché di tutto ciò? Chiedetelo a chi li costruisce e li diffonde in tutto il globo!

wi-fi: o wireless, tecnologia che permette a un dispositivo di collegarsi al computer senza fili. Di solito viene utilizzata per connettere attraverso schede di rete più computer senza nemmeno un cavo di mezzo.