CGV

8 maggio 2010

Outdoor “All you need is wall”

Mostra di Street Art a cielo aperto a Roma, con opere di artisti romani e parigini.

Outdoor “All you need is wall”

La Street Art è una forma d’arte che potremmo definire di avanguardia per alcune caratteristiche quali la rottura con le forme d’espressione tradizionali, il luogo di fruizione, il rapporto con le istituzioni e con il pubblico. Ad un’occhiata superficiale si potrebbe confondere con il writing (graffitaggio), si differenziano sia per l’oggetto sia per la tecnica usata, infatti non è vincolata necessariamente alla presenza di lettere o alle bombolette spray. Mentre la tendenza degli ultimi anni è stata quella di racchiudere la Street art in spazi espositivi classici, quali musei e gallerie, e si è intensificata la sua istituzionalizzazione, Outdoor vuole riportarla ai suoi spazi originari. Outdoor è una “mostra” organizzata dall’associazione culturale NUfactory che dal 2006, anno della sua fondazione, cerca di valorizzare le novità artistiche presenti sul territorio urbano. La Street Art è stata relegata in passato nella sua posizione di semi-illegalità, data la mancanza di spazi espositivi, al margine quale movimento di protesta puro e semplice. Outdoor dà avvio per la prima volta un rapporto di collaborazione con le istituzioni pubbliche per superare definitivamente questa limitazione, che finalmente possa servire per rivalutare zone metropolitane degradate o esteticamente povere. Altre capitali europee hanno già sperimentato questo tipo di decorazione urbana, ora anche Roma potrà assumere il suo ruolo al pari di tutte le altre. Certamente è un tipo di arte particolare, che nasce in un contesto specifico, e il cui oggetto potrebbe non piacere soprattutto a chi è abituato un’arte di tipo più convenzionale. Il tipo di fruizione cambia radicalmente poiché ci troviamo in un allestimento “naturale”, non più in uno spazio chiuso limitato negli orari, nel pubblico: dall’appassionato d’arte al passante, aumentando così il numero di fruitori potenziali. È certamente uno stravolgimento dei canoni tradizionali del gusto, dell’atto stesso di fare arte, come accade per tutta l’arte contemporanea l’oggetto delle rappresentazioni non è sempre di facile comprensione.

Outdoor è una mostra dunque a cielo aperto: quattro sono le opere realizzate da altrettanti artisti, due romani (Sten&Lex [http://www.flickr.com/photos/-sten-/\]; JB Rock [http://www.myspace.com/jbrocktts\]), e due parigini (L’ATLAS [http://www.latlas.net/\]; C215 [http://www.myspace.com/c215\]). Le opere sono tutte realizzate direttamente sulle facciate dei palazzi, dunque dalle dimensioni notevoli (fino a 12x16 m). All’interno del Teatro Palladium, dalle 18.00 di venerdì 7, si possono visionare due video sulla loro realizzazione e alcune foto e testi sugli autori e sulla Street art.

Nel complesso è stato più un esperimento urbano, certamente l’alterità di questa esposizione non potrà convincere chi rimane perplesso delle avanguardie: è stata però una svolta per la nostra città perché mai era stata tentata un’iniziativa simile. Il 15 giugno gli artisti romani realizzeranno un’opera permanente su Via dei Magazzini Generali, nel frattempo tra i 14 e il 23 maggio sempre al Palladium un festival della scena contemporanea darà l’occasione per ammirare l’arte urbana in questa sua dimensione a lei congeniale.

Carlo Guglielmo Vitale

7 maggio-15 giugno 2010

OUTDOOR

Roma, Municipio XI, Quartiere Garbatella

Via Caffaro, Via Adorno, Via Persico, Teatro Palladium.

Dal 15 giugno Via dei Magazzini Generali , installazione permanente.

Mostra internazionale di Poster Art: Sten&Lex; JB Rock; L’ATLAS; C215

a cura di Christian Omodeo per NUfactory

Vernissage venerdi 7 maggio ore 18 presso il Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano 8.

Ingresso gratuito, prenotazione consigliata per l’ingresso al teatro nei giorni successivi.

Finissage martedi 15 giugno ore 18 via dei magazzini generali.

INFO: M: [email protected] T: +39 3391798650 W: www.out-door.it