CGV

17 aprile 2008

Musica free e legale senza limiti con Deezer.com

Deezer offre musica gratuita e legale, con opzioni di ascolto personalizzate e una community.

Musica free e legale senza limiti con Deezer.com

Abbiamo di recente affrontato Last.fm, un servizio online che ci permette di ascoltare musica gratis con alcune limitazioni, oggi incontriamo Deezer.com in parte simile ma con alcune differenze.

Deezer e’ costruito intorno a tre “variabili”: musica, informazioni e community. L’elemento che lo contraddistingue e’ la possibilità di scegliere esattamente cosa ascoltare, al contrario Last.fm che crea una radio personalizzata selezionando generi e artisti affini ai nostri gusti.

Musica free

Per ascoltare una canzone non e’ necessaria la registrazione, inevitabile invece per partecipare alla community e ricordare brani e album preferiti; diversamente da Last.fm l’iscrizione richiede dati personali in più.

Un’altra possibilità e’ quella di ascoltare radio di un genere specifico (rock, pop…) o avviare una smartradio, analoga alla radio personalizzata di Last.fm: scelta una canzone di partenza verranno proposte una serie di musiche simili. Col tempo il software impara i nostri gusti e proporrà canzoni in modo più preciso.

Possiamo anche caricare e ascoltare i nostri mp3… anche se non sono chiari i limiti legali.

Info sugli artisti

Per ogni artista c’e’ un’apposita pagina con album, fan, artisti correlati, commenti, foto, video e biografia (non sempre presente). Utilissima l’opportunità di ascoltare interi album, di diventare fan di un artista con un click e di visitarne il sito ufficiale.

La sezione News e’ una semplice pagina che raccoglie notizie relative al mondo della musica; potrebbe essere migliorata suddividendola in categorie.

La Community

L’ultimo elemento da analizzare brevemente e’ la community, l’area e’ accessibile ai soli utenti registrati. E’ suddivisa in quattro parti: profilo, amici, messaggi e gruppi. Nel profilo possiamo modificare le informazioni personali e le preferenze musicali, nonché inserire un messaggio in una bacheca e scegliere foto per il nostro avatar. Per diventare amici di qualcuno dobbiamo invitare altri utenti di Deezer o “incitare” i nostri contatti Gmail, Hotmail… a iscriversi. I messaggi possiamo inviarli solo agli amici e vengono registrati sia quelli inviati che ricevuti. I gruppi, non sono unioni di utenti dai gusti simili come su Last.fm, ma artisti ed album preferiti.

Conclusioni

Deezer si salva in confronto con Last.fm esclusivamente per il vantaggio di scelta immediata e senza vincoli di un singolo artista, canzone o album. Certo non e’ poco! Dobbiamo ricordare che a differenza di Last.fm, Deezer e’ molto giovane: il primo e’ nato nel 2002 sulla scia di Audioscrobbler, mentre l’altro solo nel 2006. E’ evidente la maggiore maturità di Last.fm soprattutto sul lato social web, molto più sviluppato e variegato, e delle informazioni raccolte per ogni artista, assai più numerose.

La scelta di costruire il sito web completamente in linguaggio Flash e’ abbastanza discutibile, sia per la maggior pesantezza nel caricamento sia per alcuni inconvenienti (quale la mancanza della memorizzazione delle ultime ricerche effettuate).

Sicuramente entrambi i siti web si completano a vicenda, soddisfando le esigenze di tutti gli amanti della musica.

Carlo Guglielmo Vitale