Il mondo del software è l’unico nel quale esistono prodotti gratuiti, i cosiddetti software freeware [http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware\], che per una serie di motivi (non certo per la qualità) non sono più diffusi di quelli a pagamento come alcuni potrebbero pensare! Ma come già sapete dal titolo non è questo l’argomento che tratteremo, o meglio voglio illustrarvi uno di questi software: Mozilla Thunderbird [http://www.mozilla-europe.org/it/products/thunderbird\]. Innanzitutto chiariamo che cos’è: è un client di posta elettronica, ovvero si tratta di un programma che vi permette di scaricare i messaggi email sul vostro pc.
Perché dovremmo utilizzarlo quando in Windows c’è già integrato il programma Outlook Express o Microsoft Office Outlook? Bè le differenze ci sono e pure sostanziali: sicurezza e personalizzazione sono le parole chiave per Thunderbird. Per quanto riguarda la sicurezza è da ricordare il filtro contro lo spam [http://www.quadernionline.it/spam_2004/cigliola.html\], la posta indesiderata, punto di forza dell’intero programma. A differenza di Microsoft Office Outlook il filtro anti-spam funziona realmente, riuscendo a bloccare il 90% dei messaggi indesiderati, grazie ad un sistema che analizza le parole presenti nelle email ed automaticamente sposta nel cestino quelle indesiderate. Sempre per la sicurezza vi è il blocco delle foto che provengono da mittenti sconosciuti, sbloccabili solo con un click di nostra autorizzazione (c’è anche sul programma Microsoft); gli allegati si aprono solo se vogliamo noi ma non sono bloccati come di default su Office Outlook; inoltre le email che nascondono possibili frodi (phishing [http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing\]) sono spesso segnalate.
Già questi elementi sarebbero stati sufficienti per promuovere a pieni voti il software, ma gli sviluppatori non si sono certo fermati qui! Parlavamo prima di personalizzazione [https://addons.mozilla.org/thunderbird\], cosa vuol dire in questo caso? Come per Firefox [http://www.mozilla-europe.org/it/products/firefox\], il browser della stessa software house, è possibile scaricare temi diversi che permettono di cambiare la veste grafica di Thunderbird (icone, colori…) ma anche estensioni che vi danno la possibilità di aggiungere alcune funzioni.
Come non segnalare poi la possibilità di gestire più account di email separatamente in maniera semplice ed efficace o la funzione di ricerca rapida indicizzata, che vi mostra i risultati immediatamente mentre digitate una parola chiave. Dunque Mozilla Thunderbird è la soluzione ideale per gestire la vostra posta elettronica sul pc!