Will Smith, la leggenda.
New York City, 2012. Tre anni dopo l’annuncio di una cura contro il cancro, la città è completamente deserta. Solo il dottor Robert Neville (Will Smith), virologo militare immune al virus, sembra essere sopravvissuto, ma a fargli compagnia ci sono gli Infetti, vittime mutanti dell’epidemia. Neville manda continuamente in radio un messaggio nella speranza di trovare qualche altro sopravvissuto. Di giorno, solo con il suo cane, gira per la città deserta, ormai abituato a parlare con i manichini e ad incontrare qualunque cosa per le strade di New York, di notte cerca la cura al virus. Fino a quando un serie di eventi non romperà tutti gli equilibri.
Il regista Francis Lawrence, che ha debuttato nel 2005 con “Constantine” e autore anche dell’acclamato video di Justin Timberlake “Cry me a river” (http://www.youtube.com/watch?v=N7p4mioawIA), lascia parlare soprattutto le espressioni e i comportamenti di Will Smith, bravissimo a tenere da solo la scena per gran parte della pellicola, e il silenzio della città-fantasma. Ed è proprio il silenzio che crea una suspance degna di un film horror. Smith si è calato perfettamente nella parte del dottor Neville, ed è forse l’aspetto migliore del film, una recitazione che coinvolge e annulla l’assenza di altri attori sul set per più di un’ora.
Il film sembra però mancare di qualcosa. Da una parte infatti, la grande presenza scenica di Smith dà spessore a quella che vuole essere l’indagine psicologica dell’ultimo uomo rimasto sulla terra e del suo dramma, dall’altra non permette allo spettatore di concentrarsi neanche un attimo su quella che è la condizione degli Infetti. Siamo costretti per tutto il film a vedere gli Infetti come li vede il dottor Neville, e mai una volta vediamo il dottor Neville come lo vedono gli Infetti, non sapremo mai se quest’ultimi sono intelligenti, se di giorno pur non uscendo allo scoperto lo seguono e lo osservano. Il regista non ci offre una sola inquadratura che ci permetta di andare oltre alle supposizioni.
Meritano sicuramente una menzione positiva gli effetti speciali e la colonna sonora, quasi completamente composta da grandi successi di Bob Marley. La trama invece, ha ben poco di innovativo e sembra anzi una cosa vista e sentita più volte. Nonostante questo, un film piacevole da guardare.
Carlo Brunelli
Titolo: Io Sono Leggenda (http://www.imdb.com/title/tt0480249/)
Regia: Francis Lawrence (http://www.imdb.com/name/nm1349376/)
Cast: Will Smith (http://www.imdb.com/name/nm0000226/)
Alice Braga (http://www.imdb.com/name/nm0103797/)
Charlie Tahan (http://www.imdb.com/name/nm2253071/)
Salli Richardson (http://www.imdb.com/name/nm0724757/)
Dash Mihok (http://www.imdb.com/name/nm0005231/)
Voto: 6/10
Voto IMDb: 7.4 /10
URL locandina:
(http://www.unificationfrance.com/IMG/jpg/I_Am_Legend_poster_bis_1.jpg)
URL Trailer Youtube (http://www.youtube.com/watch?v=AM9DEndSQOM)
<object width=“425” height=“355”><param name=“movie” value=“http://www.youtube.com/v/AM9DEndSQOM&rel=1”\>\</param><param name=“wmode” value=“transparent”></param><embed src=“http://www.youtube.com/v/AM9DEndSQOM&rel=1” type=“application/x-shockwave-flash” wmode=“transparent” width=“425” height=“355”></embed></object>