Introduzione a Firefox 3
Dopo tanta attesa e il rilascio di ben 5 beta è stata resa disponibile la versione definitiva di Firefox 3: per pubblicizzare la nuova versione, Mozilla Corporation (l’azienda creatrice del browser) ha coinvolto gli utenti per raggiungere il Guinness dei Primati. Il 17 giugno 2008 alle 19.00 (in Italia) è scattata l’ora X su tutto il pianeta e la conseguenza evidente è stata l’inaccessibilità’ al sito web ufficiale per decine di minuti, a causa della valanga di persone pronta a scaricare Firefox. Il tempo per raggiungere il record del programma più scaricato è stato di 24 ore, durante le quali sono stati eseguiti più di 8 milioni di download. Ci vorranno alcuni giorni per dare tempo ai giudici del Guinness dei Primati per stabilire se il record è stato raggiunto.
Vediamo ora le caratteristiche della nuova release di Firefox, che integra 15000 piccoli e grandi correzioni e novità.
Sicurezza
Cliccando sull’icona accanto alla barra degli indirizzi, veniamo informati se la pagina che stiamo visitando è cifrata e da chi è certificata l’identità del sito, fondamentale per non cadere nella trappola del phishing. Se stiamo entrando in un sito pericoloso non solo viene bloccato, come avveniva in Firefox 2, ma viene oscurato il suo contenuto; un’altra novità importante è l’integrazione con l’antivirus, che controlla in automatico la presenza di virus sui files scaricati.
Performance
Firefox 3 consuma meno RAM della versione precedente, non aspettatevi però miracoli: ricordatevi inoltre che più estensioni e temi installate, più appesantirete il browser! Anche i tempi di caricamento sono migliorati, soprattutto il tempo d’avvio del software. La funzionalità che in Firefox 2, in caso di crash, ci permetteva al riavvio di recuperare le pagine web che stavamo visitando, è stata estesa alla normale chiusura: una sorta di salvataggio delle schede aperte.
Grafica
Con Firefox 3 la grafica si integra con il tema del sistema operativo (Linux, Windows, Mac) ed è stato sostituito l’intero set di icone, più fresco e moderno: evidente la maggiore intuitività dei tasti di navigazione, ripreso da Internet Explorer 7. Un’altra novità è lo zoom, che ingrandisce il testo e le immagini, a differenza della classica “Dimensione testo” che interessava solo il carattere.
Esperienza utente
Aggiungere un nuovo sito ai segnalibri è diventato un gesto immediato: è sufficiente cliccare sulla stella di fianco all’indirizzo web! Cliccando di nuovo si possono associare dei tags (etichette), cosicché sarà più semplice ritrovarlo, nonché cambiarne il nome o eliminarlo.
L’Add-ons Manager è stato rinnovato: ci permette di cercare e installare estensioni e temi da un’unica finestra, senza dover andare sul sito ufficiale. Una nota dolente va evidenziata per gli add-ons, come con tutte le nuove versioni dei software: infatti non tutti quelli utilizzabili con Firefox 2 sono compatibili con Firefox 3; molti possono essere sostituiti da altri che hanno la stessa funzione oppure potete attendere nuovi aggiornamenti che li renderanno compatibili.
Carlo Guglielmo Vitale