CGV

27 aprile 2006

Il mio miglior nemico

Una commedia drammatica che esplora il rapporto tra due personaggi opposti.

Il mio miglior nemico

Il film di Verdone e Muccino è una riuscitissima commedia, forse uno dei migliori film italiani degli ultimi anni, che presenta però anche situazioni drammatiche e spunti di riflessione. Non è una semplice commedia da ridere e buttar via, lascia il segno.

Racconta lo scontro tra due personaggi completamente opposti: Achille, ricco manager perbenista, sposato e con una figlia (Cecilia), contrapposto ad Orfeo, giovane ventenne che lavora saltuariamente, senza padre e con madre depressa (Annarita). Si incontreranno a causa di un episodio iniziale, ovvero il licenziamento da parte di Achille della madre di Orfeo, accusata di furto: la furia vendicativa di Orfeo si abbatterà su di lui. Una parte del film dunque è improntata sulla progressiva perdita di dignità di Achille (soprattutto a causa della sua relazione con la moglie di suo cognato, che verrà svelata pubblicamente dall’iracondo Orfeo), che si ritroverà senza casa, senza moglie, senza lavoro e senza figlia! Orfeo però non sa che la sua nuova fidanzata è la figlia di Achille, che dunque sembra lasciarlo. Nella seconda parte del film il rapporto tra Achille e Orfeo muta pian piano, tramutandosi sempre più in un rapporto padre-figlio: entrambi viaggeranno insieme alla ricerca di Cecilia che non si sa più dove sia…

A parte il punto di vista comico del film, estremamente ben riuscito con strepitose gag alla Verdone, il film presenta anche aspetti drammatici; ha detto Verdone in un’intervista rilasciata a una giornalista di Repubblica: «non vi era la volontà di fare un film esclusivamente comico, si è desiderato raccontare qualcosa che avesse degli attimi di poesia e dei momenti di piccoli drammi, perché» sottolinea Verdone «la realtà non è fatta soltanto di cose da cogliere con ironia e riderci sopra, ci sono delle cose su cui bisogna soffermarsi e anche da far nascere una scena drammatica».

Infine la musica, di Paolo Buonvino, è completamente “azzeccata”: vivace e concitata nei momenti comici, più lenta e triste nei momenti drammatici. Buonvino è già autore di colonne sonore di altri film italiani, quali “manuale d’amore”, “piazza delle cinque lune”, “ricordati di me”, “l’ultimo bacio”.

Questo film è stato valutato dalla critica con un giudizio positivo, ma non si è sbilanciata più di tanto; per una parte del pubblico il film è stato inferiore rispetto ai precedenti. Personalmente ritengo che sia un film ottimo, che riesce a coniugare comicità e piccoli drammi, assolutamente imperdibile.