Duespaghi.it
Il social web incontra il palato
Quante volte vi sara’ capitato di voler avere informazioni sui ristoranti di una citta’, magari di una zona particolare, e di sapere come si mangia? Se non volete semplicemente sapere dove si trova un locale ma intendete averne un giudizio, avete due possibilità o chiedete ad amici oppure fa al caso vostro duespaghi.it
La registrazione al sito non e’ obbligatoria, sara’ pero’ impossibile partecipare attivamente con i propri giudizi e rinunciare al lato di social web. Duespaghi.it nasce nel 2006 da un’idea di due milanesi (in arte shamperd e flander) con l’intento di condividere la loro passione per la cucina e le serate in compagnia; l’obiettivo non e’ facile data la grande quantita’ di ristoranti esistenti in Italia!
L’homepage si presenta chiara con poche funzionalita’ fondamentali: tags (etichette o parole chiave), locali, partecipanti e mappe. In alto la stringa di ricerca ci permette di trovare intuitivamente un ristorante, digitiamo una citta’ o un piatto o entrambi per scoprire i risultati che potremo affinare ulteriormente; cerchiamo in un quartiere o vicino ad una via, filtriamo in base ai voti o ai commenti e ordiniamo per media di voto o per tags. La ricerca e’ completata con la mappa creata con Google Maps.
Accanto alla stringa di ricerca ci sono altri links: MySpaghi, per registrarsi o loggarsi e accedere all’area personale; WikiSpaghi, una pagina che spiega il funzionamento in breve del sito; SpaghiTags, che mostra tutti i tags memorizzati (troppi obiettivamente, sono diverse centinaia).
In alto sulla destra abbiamo il link TopSpaghi, che raccoglie le “hit parade” dei ristoranti piu’ commentati, piu’ taggati, piu’ salvati; lo stesso per gli utenti (quindi chi ha inserito piu’ tags, commenti e voti). Il fondo della pagina e’ dedicato alle ultime segnalazioni sui locali e ai new entry. Proseguiamo con lo SpagoLab, un laboratorio da cui escono plugin per browser, diversi widget da inserire magari sul nostro sito web, un widget per la dashboard di Mac OS e Google Mapplet, mini-applicazione che interagisce con Google Maps. Gli ultimi due link sono SpaghiFriends, l’elenco di tutti gli iscritti (nicknames), e SpaghiLista, la lista dei suggerimenti accolti.
Ritornando all’homepage sono da ricordare i tags generici (es. accogliente, trattoria, vino…), le SpagoCities (tags sui luoghi) e le SpagoEtnie, tags relativi al tipo di cucina quali “messicani”, “giapponesi” ecc.
E’ dunque un sito completo per la ricerca di trattorie, ristoranti e quant’altro che risulta anche divertente, soprattutto se ci registriamo e inviamo i nostri giudizi o inseriamo delle schede su locali ancora non presenti. Da non dimenticare che con la registrazione avremo diritto ad un blog personale, basato sulla piattaforma WordPress.